FIORENZO
FACCHINI, professore ordinario di Antropologia dal 1976 al
2005 nell’Universitā di Bologna, docente di Paleontologia Umana nella
Scuola di specializzazione in Archeologia dal 1985 al 2006, attualmente
č professore emerito della stessa universitā. Membro di varie Societā
scientifiche italiane e internazionali, tra cui L’Istituto Italiano di
Antropologia, l’Accademia delle Scienze di Bologna, l’Accademia di
Scienze Naturali del Kazakhstan, la New York Academy of Sciences.
Premio internazionale Fabio Frassetto (2002) dell’Accademia dei Lincei
per l’Antropologia. E’ sacerdote dell’Arcidiocesi di Bologna.
Il 9 novembre 2020 il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha conferito a Fiorenzo Facchini il Nettuno d'Oro, un riconoscimento dato annualmente dal Sindaco a cittadini che si siano
distinti per particolari impegni a favore
della cittā. La motivazione č la seguente: "Mons. Fiorenzo Facchini, oltre ad essere sacerdote e avere avuto vari incarichi
nella diocesi di Bologna, č stato professore ordinario di Antropologia nella
Universitā di Bologna dal 1976 al 2005. Accanto a questo impegno ha svolto varie
attivitā di ordine culturale e sociale
in campo cittadino, sia per la formazione degli operatori sociali attraverso l’Ipsser
(Istituto Petroniano Studi Sociali Emilia Romagna), sia in campo assistenziale a
favore delle persone con disabilitā, a fianco di Aldina Balboni, con i servizi socioriabilitativi e
residenziali di Casa S.Chiara. Inoltre
ha promosso, insieme con altri, l’Associazione Insieme per Cristina a favore
delle persone in stato vegetativo e delle loro famiglie."
Nelle sue ricerche si č occupato di accrescimento umano, di polimorfismi genetici, di adattamento umano alle alte quote, di paleoantropologia, di culture preistoriche, di studi su popolazioni del Neolitico e della protostoria. In Asia centrale ha organizzato ricerche sull’adattamento ad alte quote nel Kazakhstan e nel Kirghizistan e sugli effetti della modernizzazione nel Kazakhstan.
L’attivitā scientifica č documentata in circa 400 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e in vari volumi, tra cui "Il cammino dell’evoluzione umana", Jaca Book, Milano, 1985, 1995; "Antropologia", Utet, Torino, 1988, 1995; "Evoluzione umana e cultura", Ed. La Scuola, Brescia, 1999; "E l’uomo venne sulla terra", Ed. S.Paolo, 2005; "L’avventura dell’uomo. Caso o progetto?", Ed. S.Paolo, 2006; "Le origini dell’uomo e l’evoluzione culturale", Jaca Book-Cittā Nuova, 2006; "Le sfide dell’evoluzione. In armonia tra scienza e fede", Jaca Book, 2008; "Popoli della Yurta. Kazakhstan tra le origini e la modernitā" (a cura di), Jaca Book, 2008; "La lunga storia di Neandertal" (a cura di Giovanna Belcastro e Fiorenzo Facchini), Jaca Book, 2009; "Complessitā, evoluzione, uomo" (a cura di), Jaca Book, 2011; "Evoluzione. Cinque questioni nell'attuale dibattito", Jaca Book, 2012.